Mappe
Mamma Mahon
Le seguenti domande intendono indagare il rapporto dell'intervistato con la figura di Fortuna Novella, conosciuta con l'appellativo di "Mamma Mahon". A lei sono dedicati, presso la cittadina di Carloforte, la "calata Mamma Mahon" nel porto del paese e una targa commemorativa nel muro esterno del palazzo comunale.
(Cliccare su "Aggiungi un luogo" per iniziare il sondaggio).
Chiesa dello Schiavo
Questa mappa è pensata per interagire con il luogo in cui sorge la chiesa dedicata alla Madonna dello Schiavo e con le tappe significative della processione che i fedeli compiono in onore della Vergine. Lo scopo è quello di evocare memorie e ricordi collegati a questi luoghi significativi per la comunità di Carloforte e non solo. Premendo su "Let's start mapping" e "Aggiungi un luogo" si possono, cliccando in punti specifici della mappa, evidenziare i luoghi connessi alla memoria e alla storia della comunità associati alla chiesa dedicata alla Madonna, alle celebrazioni religiose e alla festa in suo onore. Un piccolo questionario consente poi di aggiungere informazioni. Il fine è quello di raccogliere dati per aiutarci a individuare nel territorio i luoghi significativi e per studiare in modo corretto la storia della comunità.
S.Antioco: Il santo conteso
Il questionario si propone di indagare in merito ai rapporti tra le due comunità attraverso la lente storica del legame con il santo.
Il culto di S.Antioco non è sempre stato di appannaggio della comunità dell'isola che oggi ne porta il nome: quanti abitanti dell'isola conoscono la storia legata al santo e alle vicende che legano la comunità antiochense e quella della città di Iglesias?
L'evoluzione della cittÃ
La domanda di ricerca verte sulla fondazione della città mettendola in relazione al villaggio ipogeico.
Nonostante la fondazione della città avvenga nel 1720, pare che già nei primi del Seicento ci fosse un movimento da parte di alcuni fedeli, portandoli a utilizzare le tombe ipogeiche puniche.
C'è una connessione? Esiste e/o persiste nella memoria della comunità?
Questo questionario è inserito all'interno del LUDiCa.
Cliccare "Aggiungi un luogo" per poter rispondere al sondaggio.
Donne di Sant'Antioco
"Quali sono i luoghi di Sant'Antioco che rievocano la vita o il lavoro delle donne antiochensi?" Partendo dall'ex-lavatoio questa ricerca vuole scoprire quali sono i luoghi che rievocano il lavoro femminile nella vostra comunità. L'attenzione non è unicamente su luoghi del passato o in disuso, ma anche negozi, bar, o qualsiasi altra attività commerciale anche odierna in cui la componente femminile lavora ed in caso si identifica. Nella seguente mappa può quindi essere indicato un qualsiasi luogo di lavoro o vita che ritenete opportuno da raccontare. Vi ringrazio in ultimo per la vostra collaborazione, ed a nome del progetto LUDiCa valorizzeremo tutte le informazioni che ci vorrete raccontare!
Donne delle vie
Questo sondaggio mira a chiedervi cosa rappresentano, per la comunità di Sant'Antioco, le donne a cui sono state denominate le vie del paese:
Via Eleonora D'Arborea,
Via Regina Margherita,
Via Grazia Deledda,
VIa Norma Cossetto,
Via Oriana Fallaci,
Via Nostra Signora di Bonaria,
Via Santa Maria Goretti.
Vi ringrazio per il vostro prezioso contributo!
Druso minore
Questo sondaggio vuole indagare come si è arrivati alla scelta della stauta di Druso Minore in piazza Umberto e capire se effettivamente la comunità si sente rappresentata.
Questa ricerca è all'interno del progetto Ludica
Bombardamenti a Sant'Antioco
Quale impatto ebbero i bombardamenti aerei alleati su Sant'Antioco?
Il seguente progetto di ricerca mira ad individuare i luoghi colpiti e danneggiati dal bombardamento aereo, dove vi furono vittime civili (anche di residuati bellici) e in quali luoghi erano stati predisposti i rifugi.
Questa proposta di indagine si inscrive all'interno del campo estivo LUDiCa.
I due centri opposti?
Questa mappa vuole individuare, attraverso i vostri racconti, i luoghi percepiti come punti di unione, di appartenenza condivisa alla penisola, e luoghi di memorie e interessi contrastanti. I luoghi che hanno costruito e costruiscono memorie e interessi unificanti e luoghi percepiti, al contrario, come zona di confine e separazione di storia, cultura e vita quotidiana. In particolare, cosa rappresentano i due musei Mab e Macc, luoghi di condivisione o di divisione? Vi ringrazio
Gianni Salidu e Sant'Antioco
Gianni Salidu e Sant'Antioco. Con il presente questionario vogliamo indagare il rapporto tra la comunità di Sant'Antioco e Gianni Salidu, celebre scultore.
Attraverso il tasto "aggiungi luogo" potrai indicare sulla mappa un'opera rappresentativa dell'artista, oppure un ricordo personale.
Il questionario è parte del progetto LUDICa dell'Università di Cagliari.
Musica e storia
Il sondaggio ha l'obbiettivo di esplorare i canti tradizionali e capire in che modo raccontano la storia di Carloforte. Prima di compilare il sondaggio individua sulla mappa un luogo significativo che associ alla tua esperienza con i canti tradizionali.